Nel 2024 sono stati seguiti dalla Polizia solo nella città di Foggia ben 29 casi di truffa ad anziani a cui vanno aggiunti quelli avvenuti in provincia dove ad intervenire, soprattutto nei piccoli centri, sono i carabinieri. Il dato non è allarmante ma spinge le forze dell’ordine a dare sempre maggiore forza alle azioni di informazione verso gli anziani affinché possano affrontare determinate situazioni con calma facendo le giuste verifiche chiamando subito un parente o un vicino di casa. Motivo per cui si rafforzeranno i canali di divulgazione per raggiungere le potenziali vittime. Ecco perché, domenica sera a conclusione della messa delle ore 19 in Cattedrale a Foggia alcuni rappresentanti della Questura parleranno alla comunità rivolgendosi soprattutto agli anziani per informarli del rischio truffe dando consigli utili. “Non abbiamo intenzione di abbassare la guardia – spiega il dirigente della sezione Volanti della Questura di Foggia, Antonio Bisceglia – ecco perchè invitiamo gli anziani a seguire delle regole molto semplici per non cadere nel tranello di questi malfattori che si propongono come rappresentanti delle forze dell’ordine, avvocati o controparte di un danno causato da un figlio o nipote della vittima che viene preventivamente studiata”.